Due brani musicali fuori dal comune per rivelare le qualità del vostro sistema HiFi

Tempo di lettura: 5 minuti

 

Per questa parte del nostro viaggio per valutare la qualità del suono di un sistema HiFi, i nostri tecnici del suono Marantz condividono due album molto diversi e insoliti. Mentre entrambi possono essere utilizzati per la valutazione, il secondo è anche molto utile per la dimostrazione di tutte le caratteristiche che un buon sistema HiFi dovrebbe avere. All'inizio potrebbe sembrare strano. Perché facciamo la differenza tra dimostrazione e valutazione? Se vogliamo solo valutare le qualità di un prodotto o anche se volete solo verificare un certo aspetto, ad esempio la dinamica, selezionate un brano che evidenzia questo aspetto, accettando anche che possa avere delle carenze in altri aspetti come, ad esempio, l'equilibrio tonale .

Per le dimostrazioni vorrete scegliere dei contenuti che esaltino un prodotto e che soddisfino anche l'audiofilo più esigente.

Di seguito, trovate le registrazioni da provate sul vostro sistema.

 

Mi Corazon di The Brandt, Brauer, Frick Ensemble

Dall’album: Mr. Machine

ASCOLTATELO SU TIDAL

Questo è un tipo di musica che non si adatta a nessun genere. Le 3 menti (Brandt, Brauer e Frick) sono dj famosi a Berlino. Quindi, di solito amano la musica House, Techno e Dance. Alcuni ritmi si adattano sicuramente a questi generi, ma non troverete strumenti elettronici o campionamenti su queste tracce. Tutto è suonato da 10 musicisti jazz o classici. Quindi avrete la tuba, il violoncello, il piano e molte percussioni fatte con tutti i tipi di strumenti e tubi. Tutto è registrato in un modo che dà un senso di spazialità.

Cosa si deve giudicare in questo caso è che il palcoscenico sonoro è ben definito (dovreste essere in grado di seguire facilmente gli arrangiamenti man mano che gli strumenti iniziano a suonare uno per uno e le creazioni dei brani nel tempo). In secondo luogo, grazie a tutte le percussioni, questa musica è anche molto impegnativa per gli amplificatori a causa degli impulsi con, a volte, una quantità molto elevata di energia a bassa frequenza (basso).

La versione su LP la usiamo anche per testare i nostri stadi phono.

 

Let It Rain oppure Use Me oppure Black Magic Woman di Patricia Barber

Dall’album: Companion

ASCOLTATELO SU TIDAL

Edizioni speciali: versioni rimasterizzate MFSL e un doppio LP speciale a 45 giri/min

Questo album è una registrazione dal vivo in un piccolo jazz club di Chicago fatto alla fine degli anni '90. La registrazione è semplicemente eccellente e ha tutte le caratteristiche che associamo al termine "HiFi". Il brano "Let it Rain" inizia con il solito rumore di sottofondo in cui potete sentire singole persone battere le mani o parlare ai loro tavoli. Questo vi porta direttamente dentro la scena. La voce di Patricia Barbers e, successivamente, la chitarra acustica di John McLean sono semplicemente eccellenti e registrate molto bene. Il posizionamento dei musicisti è facilmente individuabile e la cantante è sempre al centro della scena con un'altezza davvero notevole e realistica. La traccia "Use Me" di Bill Withers è eseguita con un nuovo arrangiamento e inizia con un assolo del contrabbassista di circa 2 minuti. Qui avete l‘energia dei bassi, dinamiche e di nuovo una straordinaria presenza dei musicisti sul palco. Infine, l'ultimo brano di questo album è il noto "Black Magic Woman" di Peter Green che molti conoscono solo per la versione di Carlos Santana. Ancora una volta, in questa esecuzione, non è solo il chitarrista che brilla, ma sono anche le parti di Hammond suonate da Patricia Barber a rendere questa versione così speciale.

 

Volete scoprire di più sul carattere del suono di Marantz? Leggete più avanti.

Siete curiosi di sapere come suonano i componenti Marantz HiFi in tutte le categorie? Visitate la homepage di Marantz per lasciarvi ispirare.